Sono trascorsi diversi mesi dall’apertura del concorso che ha visto ben 190 iscritti nella sua prima edizione dedicata all’importante anniversario dantesco, e in questo periodo all’apparenza silenzioso c’è stato molto fermento soprattutto per l’arrivo delle opere in sede, che se spedite mezzo posta o corriere entro il 15 di febbraio avevano tempo per arrivare fino a cinque giorni lavorativi oltre la scadenza.
È da pochi giorni dunque che l’illustre giuria sta avendo modo di vedere tutte le opere e la fase di selezione è ancora in corso. Ricordando che oltre ai primi tre classificati verranno individuate anche due menzioni speciali, una per l’originalità e l’innovazione stilistica e l’altra per l’interpretazione del testo, è bene a questo punto rendere nota la giuria del I concorso artistico in onore del Maestro Francesco Lucianetti.
In ordine alfabetico:
•Dott.ssa Raffaella Bettiol Membro Società Dante Alighieri sezione di Padova, U.C.A.I.
•Dott. Luca Caburlotto Soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia
•Prof. Giorgio Carraro già Prof. di Lettere Liceo Tito Livio
•Dott.ssa Barbara Codogno Critica d’arte, Curatrice, Scrittrice
•Dott. Andrea Colasio Assessore alla Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, Padova
•Prof. Michele Cortellazzo Direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori, Accademico della Crusca
•Maestro Gianni Cudin Maestro d’arte, Scultore, Grafico e Pittore
•Prof. Umberto Curi Filosofo e Accademico italiano
•Prof. Alberto Danieli già Preside del Liceo Duca D’Aosta
•Dott. ssa Federica Franzoso Capo settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche Padova
•Prof. Lorenzo Guella Prof. di Greco e Latino Liceo Tito Livio
•Prof. Gianni Nalon già Prof. di Arte della Grafica e Fotografia
•Prof. Giuliano Pisani Scrittore, Accademico padovano, Professore di Lettere
•Dott.ssa Paola Ranzato Assessore Cultura, Turismo, Servizi sociali, Famiglia Piove di Sacco
•Prof.ssa Paola Salmaso Presidente FLArte
•Prof.ssa Paola Zanovello Critica d’arte, esperta d’arte romana e greca, archeologa
Come si evince la giuria è varia ed esperta, ci sono diversi esponenti delle istituzioni patrocinanti e membri dell’ambiente accademico e artistico del territorio che con occhio attento stanno passando al vaglio i lavori dei partecipanti al concorso.
Presto si concluderà la fase di selezione, nel frattempo procedono i preparativi per l’esposizione che si terrà a Palazzo Angeli in Prato della Valle a Padova, già sede del Museo del Precinema.