Le forme dell’amore
in onore e ricordo dell’artista Francesco Lucianetti
L’arte racconta

Concorso di arti figurative e plastiche
riservato ai giovani artisti dai 18-30 anni

La divisione FLarte della cooperativa sociale E-Sfaira di Padova – in ricordo ed onore dell’artista padovano Francesco Lucianetti suo socio onorario scomparso nel 2020 – promuove la terza edizione di un concorso aperto agli artisti di ogni nazionalità residenti o domiciliati in Veneto, ambosessi, che alla data di chiusura del bando (28 febbraio 2025) abbiano già compiuto i 18 anni e non abbiano ancora compiuto i 31 anni di età.

In ogni sua edizione il concorso ha l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni all’espressione artistica su un tema proposto, favorendo lo scambio intergenerazionale, stimolando creatività, innovazione, originalità e promuovendo la curiosità, la sperimentazione delle diverse tecniche artistiche e la multidisciplinarietà dell’approccio artistico, qualità tutte che sono state proprie dell’artista Francesco Lucianetti.

Il concorso accoglie opere che esplorano l’amore in tutte le sue forme e manifestazioni, celebrando la diversità delle esperienze umane e promuovendo una visione inclusiva e universale dell’amore.

Le opere dovranno essere accompagnate da versi di poesie, pezzi di prosa o strofe di canzoni che le hanno ispirate o a cui si accompagnano secondo la sensibilità dell’artista.

Si partecipa con una sola opera, originale, inedita e non già premiata.
Saranno accolte opere di grafica, pittura, scultura e di espressione multimediale realizzate con libera scelta della tecnica da parte degli artisti partecipanti, compresa l’I.A.

II concorso è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comunedi Padova, dell’UCAI di Padova, con l’IST DUC d’ARTE di Padova, con il Gruppo artisti della Saccisica, la Stamperia Busato di Vicenza, le associazioni Assarte Padova e Xearte.
Si rivolge a tutto il territorio veneto e prevede il suo centro organizzativo a Padova.

Prenderà avvio a dicembre 2024 e si concluderà con la premiazione in settembre 2025.

La partecipazione al concorso è gratuita.

L’iscrizione al bando scade il 28 febbraio 2025.

Per il 1°, il 2° ed il 3° vincitore sono previsti dei premi del valore rispettivamente di 1.000,00 – 400,00 – 300,00 con i quali la divisione FLarte acquisterà le opere vincitrici che entreranno a far parte della propria collezione privata.

Come nelle precedenti edizioni verrà assegnato anche un premio città di Padova messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura.

La selezione delle opere sarà effettuata, con giudizio inappellabile e insindacabile, dauna giuria costituita da artisti, critici, storici e personalità del mondo della cultura e dell’amministrazione pubblica degli Enti patrocinanti.

Tra tutti i lavori pervenuti, saranno selezionate le opere finaliste che verranno esposte in una mostra allestita presso una sede adeguata messa a disposizione dal Comune di Padova a settembre 2025.

REGOLAMENTO

FINALITÀ

La divisione FLarte della cooperativa sociale E-Sfaira si propone di celebrare tutte le forme e le espressioni dell’amore, abbracciando la diversità delle esperienze umane. Invitiamo gli artisti a esplorare e rappresentare l’amore in tutte le sue sfaccettature. Vogliamo promuovere un dialogo inclusivo e aperto sull’amore e sulle relazioni, incoraggiando la creatività e l’espressione individuale.

PARTECIPANTI

Il concorso si rivolge ad artisti di ogni nazionalità residenti o domiciliati in Veneto, ambosessi, che alla data di chiusura del bando (28 febbraio 2025) abbiano già compiutoi 18 anni e non abbiano ancora compiuto i 31 anni di età.
Saranno ammesse anche opere di gruppo purché tutti i componenti rispettino i limiti di età suddetti.

TECNICHE

Di seguito le tecniche ammesse al concorso e le dimensioni massime da rispettare:

Pittura, disegno e grafica artistica tradizionale, fumetto
opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica.
Le misure massime consentite sono di cm 70 x 100.
Fumetto: le tavole vanno presentate con un taglio espositivo.

Scultura e Installazione
opere create in qualsiasi materiale organico o inorganico, possono anche avvalersi di suoni, luci, video e movimenti meccanici o elettrici. La dimensione ammessa è medio-piccola. Peso massimo 10 kg.

Video Arte ed espressioni multimediali
video, film, slow motion, time-lapse e opere realizzate con tutte le tecniche di animazione su qualsiasi supporto digitale e analogico. Durata massima: 3 minuti. Per la candidatura il file video non deve superare i 500 mb.

Grafica Digitale
immagini e opere di pittura digitale generate o manipolate attraverso l’utilizzo di computer, tablet, smarthphone, applicazioni, dove l’intervento tecnologico risulti predominante.

Le opere dovranno essere presentate al momento della consegna stampate su supporto bidimensionale di dimensioni massime di cm 70x 100.

PRESENTAZIONE DELL’OPERA

Le opere dovranno essere atte all’esposizione, dotate di attaccaglie o di altri supporti necessari all’esposizione ed eventuale cornice, senza vetro o plexiglass, pena l’esclusione dal concorso.

Di seguito alcuni suggerimenti: per gessi e grafite: la superficie va fissata e/o l’opera incorniciata in modo che sia trasportabile/maneggiabile; le opere digitali se sono stampate su supporto non rigido vanno attaccate a un supporto che possa essere appeso; presentando un dipinto senza cornice assicurarsi di curarne i bordi, porre attenzione alla scelta dell’eventuale cornice.

L’organizzazione si riserva inoltre di esporre le opere seguendo le eventuali esigenze della sede espositiva.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E DI PARTECIPAZIONE

L’iscrizione avviene tramite il form sul sito www.flarte.it

La partecipazione al concorso è gratuita.
I termini del bando per l’iscrizione vanno da dicembre 2024 al 28 febbraio 2025.

Le opere presentate devono essere originali, inedite e non già premiate e potranno
essere consegnate o spedite dal 15 gennaio 2025 e non oltre il 31 marzo 2025, verrà comunicata la modalità di consegna con una mail dopo l’iscrizione.

Non saranno prese in considerazione le opere spedite entro il 31/03/25 ma pervenute oltre il quinto giorno dalla scadenza indicata, farà fede il bollo postale.

Ogni artista dovrà accompagnare l’opera con la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata e allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, sia in formato digitale (via mail) che cartaceo.
Nella scheda di partecipazione dovrà essere presente il brano di riferimento dell’opera,massimo 40 parole.

Si richiede inoltre l’invio, all’indirizzo info@flarte.it, della scheda di partecipazione informato .pdf con allegata una foto a media risoluzione dell’opera e di una foto in alta risoluzione (300 dpi)e di buona qualità.

Qualora l’opera venga ammessa a concorso e selezionata dalla giuria, la foto in alta risoluzione verrà utilizzata per la stampa del catalogo previsto a documento dell’evento.

Le spese di consegna o spedizione sono a carico dell’artista.

GIURIA

Le opere candidate saranno valutate da una giuria costituita da artisti, critici, storicie personalità del mondo della cultura e dell’amministrazione pubblica dei Comuni patrocinanti che selezioneranno le opere finaliste e attribuiranno i premi a disposizionecon giudizio inappellabile e insindacabile.
La giuria ha facoltà di segnalare opere meritevoli di menzione in riferimento ai criteri di valutazione.

Criteri fondamentali di selezione saranno l’originalità, l’attinenza al tema, la padronanza della tecnica e della capacità espressiva, l’innovazione, la capacità evocativa.

PREMI

1° premio (acquisto dell’opera): 1000,00 €
2° premio (acquisto dell’opera): 400,00 €
3° premio (acquisto dell’opera): 300,00 €

Premio città di Padova: verrà stabilito dall’Assessorato alla Cultura.
In caso di ex-equo la somma sarà divisa tra gli artisti nominati.

Le opere premiate rimarranno di proprietà di FLarte.

I suddetti premi si intendono al lordo delle eventuali imposte vigenti.

Altri eventuali premi o riconoscimenti saranno resi noti e assegnati durante la premiazione.

ESPOSIZIONE

Le opere selezionate saranno esposte presso una sala espositiva messa a disposizionedal Comune di Padova a settembre 2025.
Orari e giorni di apertura dell’esposizione saranno disponibili sul sito www.flarte.it nella pagina dedicata al concorso.
Le modalità di accesso alla sala espositiva seguiranno i protocolli anti contagio vigenti nel periodo di esposizione.
Tutte le opere ammesse al concorso entreranno nel libro-catalogo della mostra che verrà editato da FLarte.
A ogni artista ammesso sarà consegnata una copia del libro-catalogo della mostra.

RITIRO DELLE OPERE

Tutte le opere non ammesse al concorso dovranno essere ritirate dagli autori a loro spese direttamente o tramite spedizione.

RESPONSABILITÀ

La divisione FLarte della cooperativa sociale E-Sfaira pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione.

Non sussiste copertura assicurativa per le opere che perverranno in esposizione, ogni eventuale richiesta di assicurazione va sottoscritta dall’artista stesso.

CONSENSO E PRIVACY

Gli artisti premiati hanno facoltà di rinunciare al premio senza però chiedere nessuna forma di risarcimento, in tal caso il premio sarà riassegnato secondo la classifica stilata dalla giuria.

Ciascun artista detiene i diritti dell’immagine e dell’opera candidata ma cede a FLarte, senza corrispettivo alcuno, i diritti di riproduzione, esposizione, pubblicazione e comunicazione al pubblico, con qualsiasi modalità, nessuna esclusa, per la propria opera partecipante alla selezione. Ciascun artista acconsente alla pubblicazione gratuita dell’immagine nel sito di FLarte.

FLarte, nel pieno rispetto del diritto morale d’autore, eserciterà tali diritti per tutte le attività istituzionali di comunicazione inerenti al concorso e al sito Flarte.

Ciascun candidato autorizza espressamente FLarte, nonché i propri diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge sulla privacy e del Regolamento Europeo (GDPR 2016/679), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette e da soggetti terzi che perseguono le stesse finalità.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Potranno in qualunque momento essere esercitati i diritti di cui agli art.15-20 del GDPR attraverso l’invio di una richiesta mail all’indirizzo info@flarte.it

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati forniti è Paola Salmaso, Padova (PD)

RISPETTO DEL BANDO

L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione automatica di tutti i punti del presente bando.
FLarte si riserva ogni decisione su tutto quanto non specificato nel presente regolamento e si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando qualora lo ritenga necessario e/o opportuno.

Padova, 01 dicembre 2024

FLarte divisione artistica
Cooperativa Sociale E-Sfaira

Il Presidente
Paola Salmaso

Iscrizione e scheda di partecipazione
Vedi sotto

Contatti
info@flarte.it – tel. 347 6404354

Compila il form per iscriverti

Scheda da compilare ed allegare quando consegnerai l’opera

Patrocini e Collaborazioni

Patrocini e collaborazioni

Iniziativa realizzata in collaborazione e con il contributo del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura